Frasassi Avventura per le scuole
Il Frasassi Avventura è la location ideale per una gita scolastica o per l'accoglienza di inizio anno.
Nella nostra area verde è possibile trascorrere una giornata immersi nella natura, in uno spazio riservato e lontano dal traffico, nel cuore del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi.
L’attività fisica all’aria aperta, oltre a stimolare la coordinazione e sviluppare lo spirito d’avventura, spinge i ragazzi ad aiutarsi tra loro, rafforzando la collaborazione e lo spirito di squadra.
Laboratori didattici
I Laboratori Didattici rivolti a bambini e ragazzi, trattano tematiche scientifico-naturalistiche e sono progettati per creare una proposta di conoscenza e fruizione dei luoghi come contesti turistici, educativi e formativi di qualità.
Guide naturalistiche ed educatori ambientali accompagnano i gruppi in un cammino di conoscenza della natura attraverso esperimenti ed esperienze ludico-didattiche, dove tutti insieme si impara divertendosi. L’obiettivo è far conoscere la natura...vivendola!
Le diverse proposte, calibrate sulla base delle esigenze e peculiarità del gruppo, spaziano dai laboratori creativi per i più piccoli alle attività a carattere scientifico per ragazzi più grandi. Le tematiche possono spaziare dalla conoscenza del fiume alla scoperta degli animali, dalle tecniche di orientamento ai processi geologici, dall’aspetto ecologico del riciclo e riuso dei materiali alla tradizione delle coltivazioni dei nostri nonni.
Laboratorio didattico mirato alla riscoperta dell’incredibile valore naturalistico dell’ambiente fluviale e delle fragili ma intense relazioni che lo legano all’ambiente circostante, con un riferimento particolare alla molteplicità degli organismi vegetali ed animali che lo abitano.
Laboratorio di analisi di un corso d'acqua con l'esperienza diretta dei partecipanti nella raccolta, conteggio e catalogazione degli organismi bentonici del fiume.
Attività previste:
- Passeggiata lungo il corso del fiume per introdurre i concetti fondamentali utili alla comprensione dell’ambiente fluviale
- Raccolta, analisi e catalogazione degli organismi bentonici che vivono nel fiume
- Valutazione della qualità delle acque
Destinatari:
- Scuola primaria: classi 3°- 4°- 5° elementare
- Scuola secondaria di primo grado: 1°- 2° -3° media
- Scuola secondaria di secondo grado: 1°- 2°- 3° superiore
Seguendo i principi di questa diffusa pratica sportiva, il laboratorio mira a stimolare la conoscenza e l’esplorazione dell’ambiente che ci circonda, sviluppando la capacità di orientamento attraverso i punti di riferimento dislocati nello spazio.
Attività previste:
- Introduzione sulle principali tecniche di orientamento, lettura delle mappe e utilizzo della bussola
- gara di orienteering a squadre
L’attività può essere modulata in base all’età dei ragazzi.
Destinatari:
- Scuola primaria: classi 3°- 4°- 5° elementare
- Scuola secondaria di primo grado: 1°- 2° -3° media
- Scuola secondaria di secondo grado: 1°- 2°- 3° superiore
Attività previste:
- passeggiata lungo un breve sentiero che si inoltra nel bosco
- attività ludico-didattica guidata/proposta dagli accompagnatori
Destinatari:
- Scuola primaria: classi 1°- 2°- 3°- 4°- 5° elementare
Attività previste:
- breve escursione accompagnati da una guida naturalistica durante la quale sarà possibile osservare i processi di modellamento del territorio e le principali evidenze del fenomeno carsico di Frasassi
- esperimento scientifico a tema geologico
L’attività può essere integrata anche con la visita al Museo Speleo Paleontologico di San Vittore e/o modificata con un’escursione più impegnativa lungo uno dei sentieri del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Destinatari:
- Scuola secondaria di primo grado: 2° -3° media
- Scuola secondaria di secondo grado: 1°- 2°- 3° superiore
Attività previste:
- breve introduzione sull’orticoltura
- esperienza pratica di semina di alcune colture
Destinatari:
- Scuola primaria: classi 1°-2°-3°- 4°- 5° elementare
- Scuola secondaria di primo grado: 1°- 2°
Nell’era dell’ecologia, del riciclo e del riuso ci cimentiamo con manualità e creatività per “dare nuova vita” alle bottiglie in plastica, creando salvadanai, mangiatoie per uccelli, strumenti musicali, portapenne…e tutto ciò che potrà scaturire dalla nostra fantasia!
Attività previste:
- Progettazione e realizzazione di utensili e suppellettili a partire da bottiglie in plastica
Destinatari:
- Scuola primaria: classi 3°- 4°- 5° elementare
Attività previste:
- Breve panoramica delle diverse parti che formano le piante e descrizione dell’attività
- Raccolta dei campioni divisi per gruppi o singoli
- Preparazione di un piccolo erbario
L’attività può essere modulata in base all’età dei ragazzi.
Destinatari:
- Scuola primaria: classi 3°- 4°- 5° elementare
- Scuola secondaria di primo grado: 1°- 2° -3° media
- Scuola secondaria di secondo grado: 1°- 2°- 3° superiore
Insieme si scoprirà come molte forme di vita, tra le quali il più noto pipistrello, si siano adattate a vivere in questo ambiente dagli aspetti estremamente peculiari, modificando le proprie caratteristiche biologiche in funzione dello spazio naturale nel quale vivono.
Attività previste:
- Breve escursione finalizzata al raggiungimento di una grotta non turistica (Santuario della Madonna di Frasassi, a 3 Km dalla biglietteria delle Grotte di Frasassi - necessario lo spostamento con proprio mezzo fino all’imbocco del sentiero che si percorrerà a piedi per circa 700 m)
- Esplorazione di un ambiente ipogeo allo stato naturale alla ricerca di evidenze e indizi della presenza di animali tipici di questo habitat
Destinatari:
- Scuola primaria: 1°- 2°-3°- 4°- 5°elementare
- Scuola secondaria di primo grado: 1°- 2°- 3° media
Attività di durata e difficoltà variabili e seconda di quanto concordato in fase di prenotazione e organizzazione della giornata.